Pellestrina, Venezia

L’isola di Pellestrina si trova nella Laguna di Venezia, tra l’isola del Lido e Chioggia.
La popolazione residente ha da sempre un rapporto speciale con il mare, tanto che fino a pochi decenni fa l’intera economia dell’isola era basata sulla pesca alternata alla miticoltura.

L’organizzazione urbana dei tre centri che la compongono, San Pietro in Volta, Portosecco e Pellestrina, si è sviluppata trasversalmente alla lunghezza dell’isola, con case tipicamente strette ed affiancate le une alle altre, e terreni che collegano il lato mare (“marina”) con il lato laguna (“riva”).

Grazie ai dati pubblicati dal Comune di Venezia è stato possibile realizzare un modello di elevazione del terreno (DEM) a risoluzione 10 metri/pixel. La tavola cartografica realizzata in QGIS nell’immagine qui di seguito proposta, a destra, viene messa a confronto con l’immagine satellitare estratta da Google Earth, aggiornata al 2016.
Dall’immagine si vede che la maggior parte delle abitazioni si trovano a meno di 3 metri di altezza s.l.m..

Oggi, la parte rivolta verso la laguna (in foto) è stata completamente messa in sicurezza con la costruzione di una vera e propria riva. Un sistema sotterraneo di pompaggio permette all’isola di non essere invasa dall’acqua durante le ondate di marea, come accadeva invece prima dell’edificazione e sollevamento della strada (vedi foto).

1altimetria_visualizzatore_cut

La parte più elevata dell’isola, ad eccezione di alcune abitazioni, è costituita dal murazzo (o “monton”) a circa 5 metri dal livello strada. Questa struttura, sorta già durante la Serenissima Repubblica di Venezia nel 1744, è ancora oggi fondamentalmente l’unica difesa della laguna dalle mareggiate. Il suo cedimento, nel 1966, ha portato all’evacuazione dell’Isola ed a successive opere di ripristino e rafforzamento.

Software utilizzati:
QGIS 
Google Earth Pro
GIMP
 
Sources:
Comune di Venezia
A.C.S. Murazzo: "Invito all'Isola di Pellestrina"
www.pellestrinaturismo.it

 

index4